La lotta al cambiamento climatico è una delle sfide maggiori del nostro tempo. Investe le attività di approvvigionamento energetico, gestione dei rischi, il tema delle emissioni inquinanti e quello delle risorse finanziarie per la transizione.
Mettere in atto le strategie di decarbonizzazione e di transizione previste dal legislatore richiederà maggiori risorse finanziarie dedicate e la collaborazione di imprese ed enti privati e pubblici resilienti e competitivi.
La Società crede nella svolta sostenibile a 360°. Questa cultura d’impresa si riflette nell’organizzazione del lavoro, nella solidità e durata delle relazioni con i partner, nell’investimento in conoscenza e nell’innovazione dei modelli di project management.
I mercati in cui opera IDROCLIMA sono in forte espansione, trainati da una crescente attenzione verso l'efficienza energetica, la riduzione dei consumi e le energie rinnovabili.
La sfida più importante che il settore edilizio dovrà affrontare nei prossimi anni riguarda la decarbonizzazione del patrimonio edilizio.
Idroclima vanta un’esperienza pluriennale nella realizzazione di impianti biogas e biometano, fonte di energia destinata a crescere a livello europeo, così come il mercato globale del fotovoltaico che, in Italia, ha registrato una crescita significativa, con 3,5 GW di nuova capacità nei primi nove mesi del 2023, e una produzione di 25.643 GWh, in aumento del 7% rispetto all'anno precedente.
Nei prossimi anni in Italia la richiesta di Residenze Sanitarie Assistenziali è destinata ad aumentare.
Per essere competitive e garantire comfort e servizi adeguati, l’efficienza energetica è fondamentale.
Il ruolo dell’ambiente nelle RSA influenza gli esiti in termini di salute e di benessere dei pazienti.